Selected article for: "di costruzione and di prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_131
    Snippet: • migliorare la preparazione e la resilienza dei contesti urbani in risposta alle catastrofi ambientali e alle calamità naturali, per garantire una prima risposta efficace e attuabile; • «ricostruire migliori» pratiche in materia di recupero, ricostruzione e riattivazione sociale dei luoghi; • migliorare la resilienza delle infrastrutture sanitarie, del patrimonio culturale, dei luoghi di vita e di lavoro; • rimuovere i rischi sanitari.....
    Document: • migliorare la preparazione e la resilienza dei contesti urbani in risposta alle catastrofi ambientali e alle calamità naturali, per garantire una prima risposta efficace e attuabile; • «ricostruire migliori» pratiche in materia di recupero, ricostruzione e riattivazione sociale dei luoghi; • migliorare la resilienza delle infrastrutture sanitarie, del patrimonio culturale, dei luoghi di vita e di lavoro; • rimuovere i rischi sanitari imminenti causati da cattive condizioni di vita e inaccessibilità ai servizi di base; • promuovere iniziative sociali volte ad innescare e ad accompagnare un vero processo di innovazione delle politiche convenzionali; • sensibilizzare i responsabili politici alla creazione di una differenziazione tra elaborazione e attuazione dei piani e dei progetti di trasformazione urbana; • incoraggiare opportunità di formazione per i progettisti, volte ad acquisire le competenze per affrontare la tensione esistente tra la necessità di coinvolgere gli abitanti nei processi di ripensamento degli spazi e la necessità di ottenere soluzioni con qualità formale. In ultima analisi, come evidenziato dal Dr. Antoni Plasencia, Direttore del Barcelona Institute for Global Health e promotore del concept "Barcelona Superblocks", le città contemporanee «non sono progettate tenendo conto di rigorosi criteri di salute. Oggi abbiamo sia l'obbligo che l'opportunità di invertire questa situazione e applicare tutte le prove scientifiche disponibili per trasformare gli spazi urbani e creare città che ci rendono fisicamente e mentalmente più sani». Salute urbana e sostenibilità ambientale dovrebbero essere prese in considerazione sin dalle prime fasi della progettazione urbana e architettonica, tenuto conto, come già detto, che pianificazione e progettazione possono e dovrebbero divenire forme di prevenzione primaria e di collaborazione nel promuovere la salute, mettendo in luce la necessità di un approccio olistico alla costruzione della città e del patrimonio edilizio che la costituisce 7 . Questo approccio di tipo Bottom-Up è una delle sfide emergenti per tutte le città contemporanee e per la sostenibilità dei relativi Sistemi Sanitari delle nazioni coinvolte.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • dei luoghi and del patrimonio culturale: 1
    • dei luoghi and di base: 1, 2
    • dei luoghi and di collaborazione: 1
    • dei luoghi and di formazione: 1, 2
    • dei luoghi and di prevenzione: 1, 2, 3
    • dei relativi and di base: 1, 2, 3, 4, 5
    • dei relativi and di collaborazione: 1
    • dei relativi and di formazione: 1, 2, 3
    • dei relativi and di prevenzione: 1, 2, 3, 4
    • del patrimonio culturale and di collaborazione: 1
    • di base and di collaborazione: 1, 2, 3
    • di base and di formazione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
    • di base and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
    • di collaborazione and di formazione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
    • di collaborazione and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
    • di formazione and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22