Selected article for: "di empowerment and di promozione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_1192
    Snippet: I risultati preliminari del questionario di valutazione iniziale hanno evidenziato interesse verso una proposta di movimenti durante le pause di attesa. In un contesto in cui le opportunità per svolgere attività fisica vanno diminuendo e la prevalenza della sedentarietà ha raggiunto livelli elevati, il progetto proposto, con l'offerta di un'opportunità facilmente accessibile nei diversi contesti di vita e per tutte le fasce d'età, rappresent.....
    Document: I risultati preliminari del questionario di valutazione iniziale hanno evidenziato interesse verso una proposta di movimenti durante le pause di attesa. In un contesto in cui le opportunità per svolgere attività fisica vanno diminuendo e la prevalenza della sedentarietà ha raggiunto livelli elevati, il progetto proposto, con l'offerta di un'opportunità facilmente accessibile nei diversi contesti di vita e per tutte le fasce d'età, rappresenta un contributo alla promozione dell'attività fisica favorendo processi di empowerment attraverso la sensibilizzazione verso uno stile di vita attivo. La valutazione del rischio microbiologico ha un ruolo centrale per la gestione della qualità delle acque di balneazione. L'approccio più semplice è la valutazione del contesto, consistente in ispezioni sanitarie e nel rispetto dei limiti degli indicatori batterici di inquinamento fecale (D. Lgs. 116/2008) . Un altro metodo di valutazione prevede la costruzione di matrici di rischio sulla base della probabilità dell'evento dannoso e della sua gravità. Infine, la QMRA (quantitative microbial risk assessment) stima il rischio corrispondente ad un contesto o ad una matrice in modo quantitativo. Tale metodologia fornisce un approccio sistematico all'utilizzo dei dati scientifici per la gestione del rischio e per stabilire le priorità delle azioni di controllo. Sebbene raccomandata dall'OMS, ad oggi la QMRA non ha ancora trovato applicazione in Italia. Lo sviluppo della QMRA in acque ricreative è stato oggetto del progetto CCM n. 2S62, che ha previsto lo studio di aree di balneazione accomunate dalla presenza di corsi d'acqua come fonte di inquinamento fecale. Nell'ambito del progetto è stato costruito un modello QMRA stocastico per stimare il rischio di gastroenteriti per singola esposizione, poi applicato a tre località balneari sulla costa tirrenica (Toscana e Lazio) e adriatica (Emilia-Romagna). Sono stati selezionati quattro patogeni indice in base alla loro rilevanza epidemiologica. Le concentrazioni dei patogeni sono state ottenute a partire dalle concentrazioni di E. coli, derivanti dal monitoraggio istituzionale. Il livello di esposizione (ingestione) attraverso la balneazione e le curve dose-risposta (equazioni e parametri) sono stati ricavati dalla letteratura scientifica. I modelli per ciascun patogeno sono stati eseguiti con Metodo Monte Carlo (10.000 iterazioni), poi unificati con una produttoria. Per evidenziare l'importanza relativa delle diverse variabili nella stima del rischio è stata effettuata una sensitivity analysis. Mediamente il rischio di gastroenterite risulta di 2 casi di gastroenterite ogni 1000 esposizioni (attività balneari) in Toscana, 10 in Emilia-Romagna e 0.01 nel Lazio. I risultati mostrano la predominanza della probabilità di malattia dovute a norovirus. Dalla sensitivity analysis è emerso come le variabili più influenti nella stima del rischio siano i fattori di conversione da E. coli a NoV e a Salmonella. Il modello costruito potrà essere applicato alla gestione di specifiche situazioni di rischio. Tuttavia, i bisogni di ricerca in questo ambito sono ancora numerosi, tra i quali la necessità di dati di monitoraggio sui patogeni e dati della sorveglianza epidemiologica per comprendere i principali agenti eziologici delle gastroenteriti associate alle acque di balneazione nelle aree di studio.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • ad oggi and del progetto: 1