Document: In conformità di tali indicazione, il SIAN dell'ASP di Catania ha avviato sperimentalmente nel Luglio 2017 un Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale -PPDTA -per l'obesità in età evolutiva. Considerato che è ormai ampiamente dimostrata l'importanza di agire a livello del nucleo familiare per avviare un processo di sviluppo della coscienza critica e di empowerment che consenta, tramite l'acquisizione di corretti stili di vita, la rimozione o la riduzione dei fattori di rischio modificabili, si è scelto di individuando quale target l'intero nucleo familiare, che è stato così attivamente coinvolto nel Percorso. Inoltre, considerato che innumerevoli dati di letteratura evidenziano come le fasce di popolazione disagiata siano più frequentemente coinvolte dall'emergenza obesità e dalle sue gravi complicanze 6 , sfruttando un finanziamento PSN, si è reso accessibile all'utenza il Percorso a titolo gratuito, con l'unico "obbligo" di garantire la presenza non solo del minore ma anche dei genitori e/o caregiver. Infine, proprio per implementare l'empowerment, si è scelto un approccio pratico-esperienziali, che sembra garantire migliori risultati, in termini di adozione di stili di vita salutari e durevoli nel tempo. Si è inoltre curato in modo particolare la formazione dell'Equipe del PPDTA, in considerazione del fatto che la letteratura internazionale 7 riporta la presenza in molti operatori sanitari di forti atteggiamenti negativi e di stereotipi nei confronti delle persone con obesità ; in letteratura vi sono prove considerevoli che tali atteggiamenti influenzano la percezione, il giudizio, il comportamento interpersonale e il processo decisionale della persona e possono causare stress ed evitamento delle cure, sfiducia nei confronti dei medici e scarsa aderenza alla terapia dei pazienti con obesità . Il Percorso sperimentale attivato nel 2017 ha consentito, attraverso la costituzione di una Rete integrata coordinata dal SIAN dell'ASP di Catania, la presa in carico multidisciplinare dell'intero nucleo familiare e la realizzazione contestuale sia di azioni prettamente clinico-assistenziali che di promozione di sani stili di vita (alimentazione e movimento) mirati essenzialmente all'aumento della consapevolezza e all'empowerment del nucleo familiare. I bambini affetti da obesità sono stati inviati prioritariamente dai Pediatri di Libera Scelta e/o dai Medici di Famiglia all'Equipe clinica multidisciplinare dell'ASP, composta da medici specialisti in Scienza dell'Alimentazione o branca equipollente, dietisti e psicologi, il cui coordinamento scientifico è stato affidato ad un Medico Specialista in Scienza dell'Alimentazione. I piccoli utenti ed i loro genitori sono stati contestualmente avviati ai percorsi di supporto (Gruppi educativo-comportamentali, Gruppo di cammino, Gruppo di cucina didattica etc) realizzati dal SIAN. Insieme si è lavorato al fine di far riscoprire la Dieta Mediterranea (dichiarata nel 2010 patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco), quale modello di alimentazione sano e salutare per tutta la famiglia. È altresì stata attivata una Rete Clinica alla quale, ove necessario, sono stati inviati soggetti affetti da diabete, Disturbi del Comportamento Alimentare o altre patologie, inerenti per lo più la Neuropsichiatria Infantile. Tra i punti di forza del percorso va citata, oltre la componente esperienziale, l'utilizzo di strumenti di counselling in piccolo gruppo, che facilitano la motivazione al cambiamento
Search related documents:
Co phrase search for related documents- Try single phrases listed below for: 1
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date