Selected article for: "da virus and il virus"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_180_0
    Snippet: sinergie e prospettive D. TRAVERSI Dip. Scienze Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino Lo studio del microbioma umano intestinale e della sua influenza sulla salute è in rapida espansione. Dalla conclusione della prima parte del Human Microbiome Project ed in seguito alla diffusione di metodi di analisi avanzati di biologia molecolare si è arrivati a produrre più di 10.000 prodotti della ricerca censiti su pubmed, nel 2018 , in .....
    Document: sinergie e prospettive D. TRAVERSI Dip. Scienze Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino Lo studio del microbioma umano intestinale e della sua influenza sulla salute è in rapida espansione. Dalla conclusione della prima parte del Human Microbiome Project ed in seguito alla diffusione di metodi di analisi avanzati di biologia molecolare si è arrivati a produrre più di 10.000 prodotti della ricerca censiti su pubmed, nel 2018 , in questo ambito di ricerca. Sebbene il microbiota umano sia costituito da microrganismi eucarioti, archaea, virus e batteri, quest'ultima componente ad oggi è maggiormente studiata e conosciuta. I batteri presenti nel corpo umano sono numericamente in media 10 volte più numerosi delle cellule umane, presentando un bagaglio di geni di diversi ordini di grandezza maggiore dei geni umani. Questi microrganismi contribuiscono a funzioni fondamentali per l'uomo per esempio nella produzione di vitamine, nell'assimilazione di nutrienti, nell'interazione e stimolazione del sistema immunitario, ecc. Una crescente disponibilità di dati sono stati prodotti dimostrando i cambiamenti nella composizione del microbiota, in particolare intestinale, in numerosi stati patologici che includono malattie infettive, metaboliche, del sistema immunitario, tumorali e neurologiche. La modulazione del microbiota potrebbe essere un'importante prospettiva terapeutica soprattutto nell'ottica della medicina personalizzata. Sebbene permangano degli ostacoli nella validazione tecnica e bioinformatica si sta procedendo verso delle procedure maggiormente condivise e standardizzate. D'altra parte il microbiota umano è influenzato da numerosi fattori ivi inclusa l'interazione con il microbioma ambientale e non è ancora chiaro quali possano essere le prospettive in termini di prevenzione primaria e secondaria. L'intervento per la modulazione del microbiota include prevalentemente il trapianto di microbiota fecale, la somministrazione di probiotici e prebiotici e la modifica degli stili di vita ivi inclusa l'alimentazione. Attraverso gli studi di metagenomica e le tecnologie di whole genome sequencing è possibile considerare la complessità del genoma umano contenuto in un campione ivi incluso il bagaglio ascrivibile al microbioma. Inoltre la metabolomica può fornire delle conferme rispetto alla presenza ed all'attività delle varie componenti microbiche. Alcuni esempi in particolare riferiti alla patologia diabetica ed al tumore del colon possono fornire un esempio di sistema integrato di prevenzione. In prospettiva è auspicabile che anche in Italia possa essere disponibile una valutazione microbiomica che specularmente a quanto valutato per la genomica sia opportunamente interpretata e costo-efficace, in modo da avere una ricaduta effettiva per la salute pubblica. Il modello di salute pubblica in tema di vaccinazioni si fonda essenzialmente sul principio generale della "stessa dose per tutti per ogni malattia", che rappresenta l'attuale approccio, scientifico e normativo, per la prevenzione delle malattie infettive per le quali sia disponibile un vaccino. Peraltro, prescindendo dall'aggiunta di sostanze adiuvanti che potenziano la risposta immunitaria artificiale attiva, ad oggi la progettazione di nuove formulazioni vaccinali in grado di superare problematiche legate, ad esempio, al cambiamento della struttura demografica della popolazione e della distribuzione delle cause di malattia e di morte, è stata piuttosto limitata, in linea con la

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • ad esempio and ambito di ricerca: 1
    • ad esempio and del colon: 1
    • ad esempio and del sistema immunitario: 1
    • ad esempio and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
    • ad esempio and di ricerca: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
    • ad oggi and ambito di ricerca: 1
    • ad oggi and che includono: 1
    • ad oggi and del colon: 1
    • ad oggi and del sistema immunitario: 1
    • ad oggi and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5
    • ad oggi and di ricerca: 1, 2, 3, 4
    • ambito di ricerca and di prevenzione: 1
    • ambito di ricerca and di ricerca: 1, 2, 3, 4
    • che includono and di prevenzione: 1
    • del colon and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5
    • del sistema immunitario and della medicina personalizzata: 1
    • del sistema immunitario and di ricerca: 1, 2
    • della medicina personalizzata and di ricerca: 1
    • di prevenzione and di ricerca: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21