Selected article for: "dei casi and sono stati"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_1379
    Snippet: Nel corso del periodo considerato (2000) (2001) (2002) (2003) (2004) (2005) (2006) (2007) (2008) (2009) (2010) (2011) (2012) (2013) (2014) (2015) (2016) (2017) (2018) i cittadini veneti sono stati sottoposti a 10.408 interventi per un TI complessivamente pari a 12,6, pari al triplo nel genere femminile (18,3 vs 6,7; OR: 2,75; IC95%: 2,64-2,87; p < 0,000) che ha evidenziato un'età media inferiore di quasi 2 anni rispetto al maschile (42,4 vs 44,2.....
    Document: Nel corso del periodo considerato (2000) (2001) (2002) (2003) (2004) (2005) (2006) (2007) (2008) (2009) (2010) (2011) (2012) (2013) (2014) (2015) (2016) (2017) (2018) i cittadini veneti sono stati sottoposti a 10.408 interventi per un TI complessivamente pari a 12,6, pari al triplo nel genere femminile (18,3 vs 6,7; OR: 2,75; IC95%: 2,64-2,87; p < 0,000) che ha evidenziato un'età media inferiore di quasi 2 anni rispetto al maschile (42,4 vs 44,2 anni). L'andamento temporale del TI ha evidenziato due distinte fasi di crescita, triplicando tra il 2000 e il 2015, da 4,6 a 12,6 (X2 trend: 477,1; p < 0,000; AAPC: 9%), per poi quasi raddoppiare nell'ultimo triennio attestandosi a 22 (X2 trend: 132,7; p < 0,000; AAPC: 63%), con un 33 nel sesso femminile e 10,4 nel maschile. Riguardo l'attività espletata dalle strutture operanti nel Veneto, sono stati effettuati 14.093 interventi, nel 44% dei casi a non residenti, con una DM pari a 3,6 ± 0,5 gg. e l'84% dei soggetti dimessi entro i 5 giorni. Nel lungo periodo analizzato il numero medio di ospedali eroganti si è attestato a 16, medesimo valore dell'ultimo anno d'osservazione, ma, in virtù dell'incremento della domanda, si è assistito a un incremento del numero medio di interventi praticati dagli ospedali con volume d'attività non occasionale, ovvero al di sopra dei 10 interventi/anno, pari al 79%, confrontando primo e ultimo anno dell'analisi (49 vs 88,2) con un AAPC del 5%.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • Try single phrases listed below for: 1