Selected article for: "della prevenzione and professioni il della prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_60_0
    Snippet: Ciò è in contrasto con l'evidenza che in alcune Aziende Pubbliche vi è un ritardo nel processo di modernizzazione della figura del TdP che di fatto spesso svolge il ruolo amministrativo di "vigile sanitario". Se è vero che il TdP affonda le sue radici storiche nel Regio Decreto 6/07/1890 n° 7042, che istituisce la figura del vigile sanitario per coadiuvare l'ufficiale sanitario nell'esecuzione delle ispezioni igienico sanitarie e dei regolam.....
    Document: Ciò è in contrasto con l'evidenza che in alcune Aziende Pubbliche vi è un ritardo nel processo di modernizzazione della figura del TdP che di fatto spesso svolge il ruolo amministrativo di "vigile sanitario". Se è vero che il TdP affonda le sue radici storiche nel Regio Decreto 6/07/1890 n° 7042, che istituisce la figura del vigile sanitario per coadiuvare l'ufficiale sanitario nell'esecuzione delle ispezioni igienico sanitarie e dei regolamenti comunali e i vigili sanitari erano inquadrati come corpo di polizia dotati di una propria divisa, dipendevano gerarchicamente dal comandante dei vigili urbani per quanto concernente la loro disciplina e dall'ufficiale sanitario per quanto riguarda l'espletamento del loro servizio, ad oggi lo scenario epidemiologico, demografico, professionale e normativo si è modificato -secondo anche l'impostazione del D.L.vo 502/92-per cui l'approccio repressivo deve mutare in un nuovo approccio, anche culturale, verso la prevenzione proattiva intesa come Valore. Ad esempio, Il corso di laurea in TdP dell'Università Cattolica, grazie anche alla lungimiranza del Direttore delle attività professionalizzanti, è l'unico corso di studi dell'Università Cattolica che prevede l'alternanza scuola-lavoro e che investe nel tirocinio presso piccole imprese locali, nel tentativo di innescare un circolo virtuoso tra l'Università e il territorio. Favorire l'integrazione dei TdP sul Territorio ed i Servizi aziendali di Risk Management e della Prevenzione e Protezione per collaborare al mantenimento dei livelli di qualità delle prestazioni erogate dal Servizio Pubblico costituisce certamente un'ulteriore sfida positiva. La "crisi" che oggi le professioni della prevenzione vivono è certamente anche legata al fatto che il profilo del TdP contenuto nel D.M. n. 58/97 è confusamente formulato: in particolare, laddove la declaratoria prevede che i Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro "svolgono la loro attività professionale, in regime di dipendenza o libero-professionale, nell'ambito del servizio sanitario nazionale, presso tutti i servizi di prevenzione, controllo e vigilanza previsti dalla normativa vigente" di fatto sembra escludere che i Tecnici della Prevenzione possano operare negli altri settori diversi dalla Sanità. Ne deriva che presso i datori di lavoro privati di fatto le funzioni dei Tecnici della prevenzione sono spesso svolte da ingegneri e che, di fatto, il corso di laurea in Ingegneria Ambientale e/o della sicurezza sia il principale "competitor" del corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. A ciò si aggiunga che nelle Aziende Pubbliche si registra spesso la presenza di Dirigenti Ingegneri, prevalentemente nei Servizi di Prevenzione e Salute nei luoghi di Lavoro, che di fatto svolgono funzioni dirigenziali che dovrebbero, dalle suddette dirigenze illuminate, essere affidati a Professionisti dell'area della Prevenzione. Con riferimento al settore pubblico, dai dati sull'occupazione (in particolare dai dati pubblicati dalla Ragioneria Generale dello Stato sul profilo di "operatore di vigilanza e protezione") risulta che il TdP è il profilo professionale "più vecchio". Tra i TdP impiegati nel S.S.N., infatti, i professionisti più giovani hanno 40 anni; si stima, inoltre, che entro il 2021 si pensionerà circa il 40% dei professionisti alle dipendenze del S.S.N. A ciò si aggiunge il fondato timore del ridimensionamento dei Servizi di Prevenzione e Protezi

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • ad esempio and di laurea: 1
    • ad esempio and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
    • che nelle and della prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6
    • che nelle and della Prevenzione possano: 1
    • che nelle and della prevenzione sono: 1
    • che nelle and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
    • della prevenzione and di laurea: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
    • della prevenzione and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25
    • della Prevenzione possano and di prevenzione: 1, 2
    • della prevenzione sono and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5
    • di laurea and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7