Selected article for: "del settore and di prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_175_0
    Snippet: • Blockchain, che potrà essere l'architettura dei dati che unisce tutti i servizi disparati del settore sanitario e sociale in un unico sistema interoperabile e condiviso, per l'intera vita del paziente, quale repository di dati globale decentralizzato, peer to peer; • Extended Reality e gli strumenti di realtà virtuale e realtà aumentata, quale tipo di percezione sensoriale che avviene sovrapponendo l'esperienza reale e delle informazioni.....
    Document: • Blockchain, che potrà essere l'architettura dei dati che unisce tutti i servizi disparati del settore sanitario e sociale in un unico sistema interoperabile e condiviso, per l'intera vita del paziente, quale repository di dati globale decentralizzato, peer to peer; • Extended Reality e gli strumenti di realtà virtuale e realtà aumentata, quale tipo di percezione sensoriale che avviene sovrapponendo l'esperienza reale e delle informazioni digitali, con scopi di arricchirla mediante vari livelli di informazione; • Artificial Intelligence, con i suoi algoritmi predittivi e le sue interfacce interattive. La recente strategia del luglio 2019 delineata dal Ministero dello Sviluppo Economico a livello nazionale per l'Intelligenza Artificiale, per l'ambito salute troverà applicazioni con la chirurgia assistita con la robotica intelligente, l'assistenza infermieristica virtuale, il supporto alla diagnostica per immagini, la gestione dei fascicoli sanitari elettronici; inoltre, troverà applicazioni per l'ambito previdenza sociale principalmente per il supporto agli individui con disabilità, per incrementare l'inclusione sociale di categorie di cittadini svantaggiati e per soddisfare i nuovi bisogni derivanti dall'invecchiamento della popolazione. L'Intelligenza Artificiale potrà dare impulso all'innovazione ed alla predisposizione di standard condivisi nelle varie Regioni. Nel contesto sanitario ci sarà pertanto il bisogno di promuovere il possesso di nuovi skills per la governance e la reingegnerizzazione di processi e per la gestione del change management per tutti gli stakeholder che utilizzano le ICT, al fine di garantire una visione d'insieme coerente. Pertanto, si dovranno costruire percorsi di formazione -universitari e post-universitari -il cui obiettivo formativo è il governo della tecnologia tra figure diverse (professionisti sanitari, tecnici, gestori, esperti di processo o di organizzazione, CIO, ecc.), che saranno coinvolti in team multidisciplinari che integrino le competenze tecnologiche digitali, organizzative e di processo, e che governino il percorso insieme al management. Inoltre, sarà basilare definire percorsi di crescita equilibrata delle componenti di servizio ICT. Con queste premesse, alla domanda "E-Health e assetti organizzativi: nuove opportunità per le professioni sanitarie?" è possibile rispondere che le principali utilità si potranno ricavare dall'integrazione organizzativa delle professioni sanitarie -con evolute competenze -su un numero sempre più ampio di servizi a supporto dei processi di prevenzione, cura ed assistenza (es. servizi relativi ai PDTA informatizzati, continuità assistenziale) e nelle iniziative di Telemedicina, inseriti in progetti regionali strutturati (es. sistema per la gestione delle cronicità), come Vir-tual Healthcare Teams. Questa integrazione potrà essere proficuamente estesa all'ambito sociale. Dopo il sequenziamento del genoma umano la genetica molecolare e l'analisi genomica hanno acquisito un ruolo specifico per il progresso della medicina e dell'assistenza sanitaria, e sono diventate una forza trainante nella ricerca e nella pratica medica. Il progresso in genomica (accompagnato da un aumento della disponibilità, incontrollata, di test genetici sia per malattie monogeniche che complesse) ha assunto implicazioni cruciali per la salute pubblica perché offre l'opportunità di differenziare individui e gruppi con maggiori probabilità di sviluppare determinate condizioni patologiche, e que

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • con maggiori and di informazione: 1, 2
    • dei processi di prevenzione and di prevenzione: 1
    • della popolazione and di informazione: 1, 2, 3, 4
    • della popolazione and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25
    • della popolazione and ed alla: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
    • di informazione and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
    • di organizzazione and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5