Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_41_1
Snippet: ni, ma negli eventi del 2016-2017 si sono sviluppate metodiche maggiormente in linea con l'evoluzione della comunicazione nel nostro Paese. I Servizi Informatici hanno lavorato per ripristinare con sollecitudine i collegamenti interrotti dal sisma. I Servizi di Comunicazione aziendali hanno lavorato per facilitare i contatti sia interni che esterni, anche attraverso l'istituzione di numeri verdi e attraverso l'uso del sistema di messaggistica Wha.....
Document: ni, ma negli eventi del 2016-2017 si sono sviluppate metodiche maggiormente in linea con l'evoluzione della comunicazione nel nostro Paese. I Servizi Informatici hanno lavorato per ripristinare con sollecitudine i collegamenti interrotti dal sisma. I Servizi di Comunicazione aziendali hanno lavorato per facilitare i contatti sia interni che esterni, anche attraverso l'istituzione di numeri verdi e attraverso l'uso del sistema di messaggistica WhatsApp. I siti web aziendali dedicati alla emergenza terremoto sono stati utilizzati per comunicare l'evoluzione degli interventi. Attraverso i social network è stata sperimentata la Comunicazione attiva: mutamento sedi, orari, servizi, provvedimenti regionali e/o aziendali, numeri telefonici e la Comunicazione ricettiva: presi in carico e riscontrati messaggi con cui venivano chieste informazioni e approfondimenti. Per quanto attiene gli aspetti psicologici numerosi sono gli elementi da sottolineare. In Umbria in occasione del sisma 2016-2017 sono intervenuti più di 200 psicoterapeuti provenienti dalle diverse parti dell'Italia ed altri psicologi di numerose Associazioni. Il Lavoro è stato svolto seguendo dei turni, in maniera volontaria e gratuita utilizzando i "Criteri di massima sugli interventi psicosociali da attuare nelle catastrofi" (G.U. n. 200 del 29.08.2006) , oltre a metodi specifici di trattamento (RIF per EMDR), per il primo triage psicologico, la psicoeducazione sulle reazioni all'evento critico supportate dalla consegna di materiale informativo e la costruzione di una rete di contatti. L'intervento è stato rivolto alla popolazione colpita, agli operatori del soccorso, agli istituti scolastici. Numerose ricerche dimostrano che l'esposizione ai terremoti può portare a qualità della vita compromessa e a sintomi psicologici duraturi spesso diagnosticati come disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Anche con riferimento allo stato di salute emergono dati di effetti a medio e lungo termine. Un maggiore utilizzo dei dati sanitari correnti e, nei limiti del possibile, l'identificazione delle coorti di esposti consentirebbe di avere indicazioni affidabili sui fabbisogni sanitari e interventi assistenziali efficaci. L'entroterra marchigiano è stato ripetutamente colpito da terremoti particolarmente negli ultimi 20 anni. Oltre ai danni strutturali si è assistito a forti problematiche di natura economica e al progressivo spopolamento delle zone colpite, in attesa della sistemazione nelle SAE o in appartamenti di autonoma sistemazione. A distanza di tre anni, la popolazione dell'entroterra marchigiano è, però, diminuita di oltre 6.000 unità a seguito di trasferimenti in altre zone. Il gruppo di studio marchigiano dell'Università di Camerino (in collaborazione con psichiatri e psicologi del DSM di Camerino e di Jesi -ASUR Marche) ha iniziato a studiare gli effetti sulla salute dei terremoti già a partire dagli eventi sismici del 1997, che avevano pesantemente colpito Marche e Umbria. L'attività di ricerca si è incentrata sulla valutazione del benessere psicofisico della popolazione colpita e sulla valutazione della qualità della vita percepita. Tale approccio è stato poi utilizzato anche in occasione del terremoto del Molise del 2002 e del terremoto dell'Aquila del 2009. In occasione degli eventi del 2016, è emerso che. parte del campione esaminato mostra una forte intensità di sintomi psicologici (il 25% circa del campione esaminato ha probabile PTSD e il 10% circa manifesta disturbi psichi
Search related documents:
Co phrase search for related documents- costruzione di una rete and di una rete: 1, 2
- da stress and di studio: 1, 2, 3
- da stress and disturbo post traumatico PTSD da stress: 1
- di studio and di una rete: 1, 2, 3
- di studio and gruppo di studio: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date