Selected article for: "della popolazione and di ricerca"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_1_2
    Snippet: con modalità strutturate di tutte le figure competenti e rilevanti per i quesiti e sulle raccomandazioni in oggetto costituisce un aspetto fondamentale di qualità e credibilità della linea guida. Accanto alla chiara affinità tra metodo GRADE e logiche epidemiologiche e di centralità di un approccio multidimensionale, multidisciplinare e inter-professionale che caratterizza il processo decisionale in sanità pubblica, è interessante evidenzi.....
    Document: con modalità strutturate di tutte le figure competenti e rilevanti per i quesiti e sulle raccomandazioni in oggetto costituisce un aspetto fondamentale di qualità e credibilità della linea guida. Accanto alla chiara affinità tra metodo GRADE e logiche epidemiologiche e di centralità di un approccio multidimensionale, multidisciplinare e inter-professionale che caratterizza il processo decisionale in sanità pubblica, è interessante evidenziare l'opportunità della promozione dell'applicazione del GRADE per gli igienisti sia nella veste di proponenti, esperti per gli ambiti tecnico-scientifici di propria competenza e destinatari "professionali" delle raccomandazioni, che in qualità di manager e decisori che possono essere coinvolti nei panel (anche su pratiche di non esclusiva pertinenza della sanità pubblica), nonché, naturalmente di metodologi, parte dei team di revisione della letteratura e a supporto dell'utilizzo del metodo stesso che richiede una specifica formazione e competenza. Gli indirizzi sulle LG comprendono anche la fase di implementazione attinente come a partire dalle raccomandazioni prodotte e diffuse si riesce ad incidere sui comportamenti professionali, ovvero colmare il gap tra ricerca e pratica professionale. Questo richiede leadership e facilitazione del giusto mix di interventi (preferibilmente multifattoriali) di supporto al cambiamento (audit & feedback, interventi formativi mirati, processi di consenso locali, uso di strumenti di comunicazione, ecc), calibrati su ostacoli e fattori favorenti l'adozione delle linee guida. L'implementazione di LG promuove la gestione e la condivisione di informazioni, conoscenze e pratiche che favoriscono un approccio trasversale rispetto alle funzioni e ai team di lavoro che promuove l'integrazione (sia all'interno che con l'esterno delle organizzazioni sanitarie) e può assicurare processi decisionali più affidabili ed efficienti. La coerenza tra raccomandazioni per l'ottimizzazione dell'efficacia e altre dimensioni della qualità dell'intervento sanitario (quali sicurezza, accessibilità ed equità) con le esigenze di efficienza e razionalità organizzativa dei servizi configura un importante ancoraggio delle LG al paradigma emergente del valore in sanità. Costruire una sanità basata sul valore implica una chiara analisi del profilo di efficacia degli interventi sanitari e la disponibilità di robusti strumenti valutativi e infrastrutture digitali di supporto alla misurazione accurata e tempestiva dei dati epidemiologici della popolazione, da trasformare in informazioni cliniche rilevanti per integrare e analizzare tutti i passaggi (e i risultati ottenuti) del ciclo di assistenza in oggetto e da correlare costantemente con i costi sostenuti dal sistema sanitario. Massimizzare il valore, ovvero gli esiti prodotti in relazione alle risorse a disposizione, per gli individui e le popolazioni presuppone l'adozione di criteri di finanziamento e di gestione delle risorse (umane e organizzative) e soluzioni tecnologiche che facilitino la costruzione di reti e percorsi, da coniugare con la capacità di tradurre i risultati della ricerca sanitaria e le best practice in raccomandazioni. D'altro canto, la diffusione di pratiche sicure, efficaci e appropriate consente di concorrere in maniera determinante all'uniformità di tassonomia, modelli e comportamenti profes-sionali in contesti decisionali affini, ovvero di contribuire a standardizzare l'operatività dei servizi, aspetto quest'ultimo rilevante

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • ai team and della popolazione: 1
    • che promuove and della popolazione: 1
    • che promuove and della promozione: 1, 2
    • colmare il gap and del profilo: 1
    • colmare il gap and della popolazione: 1
    • dei team and del ciclo: 1
    • dei team and della popolazione: 1, 2, 3
    • dei team and della promozione: 1, 2
    • dei team and di assistenza: 1
    • del ciclo and della promozione: 1
    • del profilo and della popolazione: 1, 2
    • del profilo and della promozione: 1
    • del profilo and di assistenza: 1
    • della popolazione and di assistenza: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
    • della promozione and di assistenza: 1, 2, 3, 4