Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_245
Snippet: In sintesi il programma di screening del rischio cardiovascolare è così suddiviso: 1. pre-valutazione con "pulizia delle liste" secondo criteri di esclusione (anamnesi positiva per eventi cardio-cerebrovascolari maggiori, malattia diabetica, ipertensione in terapia, patologie neoplastiche gravi in fase attiva, non autosufficienza, istituzionalizzazione); 2.chiamata attiva dei soggetti da parte del Centro Screening dell'Azienda USL; 3. visita di.....
Document: In sintesi il programma di screening del rischio cardiovascolare è così suddiviso: 1. pre-valutazione con "pulizia delle liste" secondo criteri di esclusione (anamnesi positiva per eventi cardio-cerebrovascolari maggiori, malattia diabetica, ipertensione in terapia, patologie neoplastiche gravi in fase attiva, non autosufficienza, istituzionalizzazione); 2.chiamata attiva dei soggetti da parte del Centro Screening dell'Azienda USL; 3. visita di screening effettuata da un Operatore Sanitario debitamente formato, presso una sede localizzata all'interno del Dipartimento di Prevenzione o in altre sedi territoriali; 4. classificazione del soggetto visitato in un gruppo (di rischio); 5. proposta di percorsi specifici per gruppo di rischio. La visita di screening (visita di primo livello) prevede: la rilevazione di alcuni parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita); la misurazione della pressione arteriosa; l'esecuzione di uno stick glicemico e per la colesterolemia (qualora non fossero disponibili esami recenti e, comunque non anteriori a 3/6 mesi). Inoltre attraverso la somministrazione di un questionario standardizzato viene fatto uno studio sugli stili di vita (fumo, alimentazione, attività fisica). I dati rilevati vengono raccolti in una scheda valutativa ("bilancio di salute preventivo"). Sulla base della valutazione effettuata, i soggetti arruolati vengono suddivisi nei seguenti gruppi: GRUPPO A -parametri antropometrici, laboratoristici e pressione arteriosa nella norma; GRUPPO B -presenza di fattori di rischio comportamentali; GRUPPO C -nuovi ipertesi, iperglicemici, ipercolesterolemici (indipendentemente dai fattori di rischio comportamentali); GRUPPO D -soggetti considerati non eleggibili dai criteri di esclusione ("sfuggiti" alla pulizia delle liste). Per ciascun gruppo è stato individuato uno standard di intervento: l'invito ai soggetti di gruppo A a fungere da "collaboratori attivi" del progetto presso la comunità locale, rafforzando l'attuale buon stile di vita; per i soggetti di gruppo B, la fornitura di materiali informativi, un intervento di counselling individuale specifico, la facilitazione a sfruttare "le occasioni di salute" disponibili nella comunità attività fisica e tabagismo; per gli utenti del gruppo C è previsto l'invio al proprio MMG, il quale proporrà la normalizzazione dei valori alterati privilegiando l'intervento sugli stili di vita. Solo in caso di non risposta, da dichiarare tale non prima di 3-6 mesi dall'approccio preventivo, sarà considerata l'opportunità di un appropriato approccio farmacologico. I soggetti di classe B sono stati rivalutati a 6 mesi/1 anno dalla 1 visita di screening.
Search related documents:
Co phrase search for related documents- arruolati soggetti and la somministrazione: 1
- di counselling and di screening: 1, 2
- di screening and la somministrazione: 1, 2
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date