Selected article for: "ad esempio and di prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_290_1
    Snippet: di prevenzione più efficaci per la gestione della contaminazione da Legionella nei sistemi idrici. Secondo l'articolazione delle competenze sancita a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione, si ritiene che le Linee guida nazionali debbano contenere indirizzi, criteri e indicazioni generali, che compete alle regioni tradurre in specifiche linee di intervento in ambito territoriale. Le regioni, dunque, recepiscono le Linee guida nazi.....
    Document: di prevenzione più efficaci per la gestione della contaminazione da Legionella nei sistemi idrici. Secondo l'articolazione delle competenze sancita a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione, si ritiene che le Linee guida nazionali debbano contenere indirizzi, criteri e indicazioni generali, che compete alle regioni tradurre in specifiche linee di intervento in ambito territoriale. Le regioni, dunque, recepiscono le Linee guida nazionali (es. Toscana, Veneto, Sicilia) integrandole e aggiornandole con Linee guida regionali (es. Puglia). Le Linee guida regionali pongono in rilievo che la prevenzione delle infezioni da Legionella è basata essenzialmente sull'attivo controllo e sulla corretta manutenzione degli impianti che possono essere più frequentemente sede di contaminazione da parte del microrganismo. I controlli effettuati dalle Aziende Sanitarie Locali su strutture sanitarie e sociosanitarie prevedono verifiche scadenzate e, in base agli esiti riscontrati, si adottano i provvedimenti previsti dalla normativa regionale. La Regione Puglia, con la DGR n. 2261 del 13 novembre 2012 -B.U. n. 175 del 5 maggio 2012, ha attivato un Sistema per la sorveglianza e il controllo della legionellosi che nell'arco di 5 anni ha prodotto la stesura di Indirizzi operativi sia per "la prevenzione e il controllo della legionellosi nelle strutture turistico-ricettive e ad uso collettivo" (B.U. n.79 del 9 giugno 2015) sia per "la sorveglianza clinica e ambientale della legionellosi nelle strutture sanitarie ed assistenziali" (B.U. n.114 del 31 agosto 2018), comprese attività di formazione, informazione e comunicazione del rischio. Il 1° febbraio 2018 alla luce di quanto ritenuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità -per cui tra tutti i patogeni presenti nell'acqua, Legionella causa il maggiore onere sotto il profilo sanitario nell'Unione Europea -la Commissione Europea a Bruxelles ha adottato la proposta di rifusione della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. La proposta di rifusione si prefigge di: 1) aggiornare gli standards qualitativi dell'acqua includendo Legionella tra i microrganismi da ricercare; 2) introdurre un approccio basato sul rischio per il controllo dell'acqua; 3) migliorare le informazioni sulla qualità dell'acqua e sui servizi idrici per i consumatori; 4) armonizzare le norme relative ai prodotti a contatto con l'acqua potabile e 5) migliorare l'accesso all'acqua. Successivamente, tale proposta ha subito alcuni aggiornamenti (27 febbraio 2019, Bruxelles) che hanno riguardato, tra le diverse modifiche alla Direttiva Europea, anche il valore di parametro di Legionella pari a 1.000 ufc/L. Tale valore non è definito come obiettivo in termini di salute, ma come valore soglia che può far scattare una valutazione del rischio e provvedimenti correttivi. Tali azioni potrebbero essere prese in considerazione anche al di sotto del valore di parametro, ad esempio in caso di infezioni e focolai. In questi casi va confermata la fonte dell'infezione e identificata la specie a cui appartiene. La proposta di rifusione riprende il concetto del Piano di Sicurezza dell'Acqua (Water Safety Plan, WSP), un sistema globale di valutazione e gestione del rischio esteso a ciascuna fase della filiera idrica per garantire la protezione delle risorse idriche e la riduzione di potenziali pericoli per la salute umana. Tale Lo scetticismo nei confronti delle vaccinazioni è un f

    Search related documents: