Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_19_0
Snippet: Il Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera (GISIO) della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) è da tempo attivamente impegnato nella realizzazione di diverse attività relative ai temi del PNCAR. Infatti, il GISIO in rappresentanza della SItI, nel Gruppo tecnico di coordinamento, monitoraggio e aggiornamento del PNCAR, collabora alle attività del PNCAR e ha fissato come obiettivi specifici per il bi.....
Document: Il Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera (GISIO) della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) è da tempo attivamente impegnato nella realizzazione di diverse attività relative ai temi del PNCAR. Infatti, il GISIO in rappresentanza della SItI, nel Gruppo tecnico di coordinamento, monitoraggio e aggiornamento del PNCAR, collabora alle attività del PNCAR e ha fissato come obiettivi specifici per il biennio 2019-2020: i) la prosecuzione dei progetti di sorveglianza delle ICA già inclusi nel PNCAR e l'avvio di attività di sorveglianza attiva prospettica delle ICA nelle unità di terapia intensiva neonatale con la proposta di un network e l'adozione di un protocollo europeo; ii) la collaborazione per l'implementazione del PNCAR e il suo monitoraggio; iii) l'individuazione delle priorità per la proposta di Linee guida per la prevenzione e controllo delle ICA e per l'uso corretto degli antibiotici, e iv) la partecipazione alle iniziative di comunicazione sui temi del Piano. La sorveglianza delle ICA è considerata un'attività essenziale per migliorare la qualità dei servizi sanitari, dotando i servizi sanitari delle informazioni, linee guida e strumenti utili a gestire efficacemente il rischio di ICA e l'AMR e a monitorare il livello di realizzazione dei programmi di controllo. Un importante contributo alle conoscenze nell'ambito della sorveglianza per monitorare il fenomeno delle ICA e dell'AMR e l'efficacia delle azioni intraprese deriva dagli studi implementati dal GISIO-SItI nelle aree assistenziali a più elevato rischio tra le quali le terapie intensive e le chirurgie. La rete SPIN-UTI -Sorveglianza Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva -del GISIO, è stata istituita nel 2005 contribuendo ad alimentare la rete di sorveglianza europea HAI-Net ICU con i primi dati italiani sulle ICA nelle UTI. Le UTI del network SPIN-UTI fin dalla prima edizione del progetto, utilizzano protocolli e definizioni standardizzate e validate che forniscono quindi indicatori di riferimento per confronti intra-e inter-ospedalieri nazionali e internazionali. Il progetto SPIN-UTI utilizza un protocollo basato su quello patient-based dell'ECDC per la misura dei tassi di ICA, stratificati per rischio, della frequenza dei profili di resistenza agli antibiotici dei microrganismi associati, dei consumi di antibiotici e degli indicatori di struttura e di processo per la prevenzione e controllo delle ICA e dell'AMR, nonché per l'identificazione dei fattori associati ad un maggior rischio di ICA per poter indirizzare le strategie di controllo e prevenzione. In particolare, dal 2016, vengono rilevati gli indicatori, identificati e valutati da un panel di esperti europei e inclusi nel protocollo ECDC, relativi alla prevenzione delle ICA e alle pratiche di antimicrobial stewardship. Tali indicatori sono relativi ai seguenti topics: i) igiene delle mani: consumo di soluzione alcolica nelle UTI; ii) staff delle UTI: rapporto infermieri/pazienti e rapporto operatori socio sanitari/pazienti; iii) antimicrobial stewardship: revisione sistematica, dopo 24-72 ore, della prescrizione di antimicrobici; iv) prevenzione delle polmoniti associate ad intubazione (IAP): livello di compliance alle pratiche relative alla posizione del paziente, al controllo della pressione della cuffia e alla decontaminazione orale; v) prevenzione delle CLABSI, infezioni del torrente ematico associate a catetere venoso centrale (CVC):
Search related documents:
Co phrase search for related documents- del network and fin dalla: 1
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date